La Revisione legale - XI edizione - libro di carta

La Revisione legale - XI edizione - libro di carta

Aggiornato con il D.Lgs. 125/2024 sul Rendiconto di sostenibilità- di Riccardo Bauer - Maggioli Editore - 568 pagine - data di pubblicazione Febbraio 2025

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

66,00 € + 0% IVA

62,70 € + 0% IVA
(62,70 € IVA Compresa)
Data: 10/02/2025
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

Questa XI edizione del volume rappresenta una guida completa e affidabile per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. La revisione legale sta infatti attraversando una trasformazione senza precedenti, in seguito all’emanazione del D.Lgs. 125/2024 e del nuovo principio ISSA 5000, che pongono un focus centrale sulla rendicontazione di sostenibilità, inclusa la relativa attestazione del revisore, e sull’evoluzione dei principi di revisione
In quest’ottica tutti i capitoli sono stati rielaborati e modificati tenendo in considerazione queste sostanziali novità riguardanti l’informativa societaria e la sua revisione.
L’opera è un vero e proprio supporto concreto con numerosi esempi, tabelle e facsimili di carte di lavoro applicabili anche alle PMI e sono altresì illustrati gli aspetti dei controlli degli EIP – Enti di interesse pubblico. I principi di revisione ISA Italia, che costituiscono parte integrante del testo, sono aggiornati al 31 dicembre 2024 e si applicano dal 1° gennaio 2024.
Questa nuova edizione prevede inoltre:
› l’ampliamento del capitolo sugli incarichi oltre la revisione legale, che stanno assumendo sempre maggiore importanza per le richieste del mercato e costituiscono le nuove frontiere per i professionisti del settore;
› la trattazione dei controlli di qualità, comprese le modifiche intervenute nei principi di revisione ISA Italia a seguito degli ISQM 1 e ISQM 2
L’Autore analizza altri aspetti cruciali quali il rischio di revisione, la verifica delle parti correlate, la continuità aziendale e la revisione delle frodi, incluse quelle derivanti dal cybercrime
Il libro si propone dunque come un compendio indispensabile sul tema della revisione, pensato per gli operatori del settore che nella pratica quotidiana devono sapere coniugare capacità tecniche avanzate con l’uso delle più moderne tecnologie digitali.

RICCARDO BAUER
Attualmente è Docente di Revisione Aziendale e controllo dei conti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato Docente di metodologie quantitative d’azienda presso l’Università L. Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore legale con esperienza ultratrentennale in revisione, ha operato per circa 30 anni in una società di revisione multinazionale. È stato Presidente del Collegio sindacale di importanti società quotate, è Presidente della Commissione Non Financial Audit dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Legali dell’Ordine di Milano. Autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo, di revisione e di bilancio.

Indice prodotto

Introduzione
Acronimi
1 Gli aspetti principali delle norme sulla revisione
1.1 Introduzione
1.2 Le principali caratteristiche del d.lgs. 39/2010 e del Regolamento 537/2014/UE
1.3 Le società soggette alla revisione legale
1.4 I principi di revisione applicabili in Italia: gli ISA Italia
1.5 I principi di revisione internazionali
1.6 Il ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze, della Consob, dell’IVASS e della Banca d’Italia
1.7 La vigilanza europea: il ruolo del CEAOB
2 Il soggetto incaricato della revisione legale
2.1 Introduzione e norme di riferimento
2.2 Come si diventa un revisore iscritto al Registro dei revisori legali
2.3 Il tirocinio professionale del revisore legale e della sostenibilità
2.4 L’esame di idoneità professionale legale e della sostenibilità
2.5 L’iscrizione al Registro ed il suo contenuto
2.6 La formazione continua del revisore legale e della sostenibilità
2.7 Le differenze tra la professione del dottore commercialista e quella del revisore
2.8 Le caratteristiche delle società di revisione
2.9 La struttura proprietaria e di governance e la rete di appartenenza delle società di revisione
2.10 La struttura organizzativa
2.11 Il personale dipendente
2.12 La relazione di trasparenza delle società di revisione
3 Le responsabilità dei revisori, sanzioni amministrative e penali
3.1 Premessa sulle responsabilità del revisore
3.2 Le norme di riferimento
3.3 Le sanzioni amministrative applicabili dal MEF e dalla Consob
3.4 Le sanzioni penali applicabili alle fattispecie di reato per i revisori
3.5 Le responsabilità aggiuntive in caso di revisione legale svolta dal Collegio Sindacale
4 Le caratteristiche dell’incarico di revisione legale di un bilancio e di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
4.1 Introduzione e norme di riferimento sul conferimento dell’incarico di revisione legale e di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
4.2 Il parere motivato del CCIRC nel conferimento dell’incarico legale e di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
4.3 La durata dell’incarico legale e di attestazione della rendicontazione di sostenibilità
4.4 Il compenso dell’incarico legale e di attestazione della rendicontazione di sostenibilità e la sua variabilità durante l’incarico
4.5 Il parere motivato del CCIRC in caso di variabilità del compenso durante l’incarico
4.6 Il contenuto della proposta di incarico di servizi di revisione
4.7 La revoca dell’incarico
4.8 La revisione delle società controllate e del bilancio consolidato
4.9 I servizi vietati e altri servizi di revisione
5 L’indipendenza del revisore
5.1 L’indipendenza del revisore secondo il d.lgs. 39/2010 e il Regolamento 537/2014/UE
5.2 L’indipendenza del revisore secondo il principio di revisione ISA Italia 200 R
5.3 Il codice etico
6 I rapporti tra il revisore legale ed altri attori nel controllo
6.1 Introduzione e i rapporti con la revisione interna (Internal Audit), Risk Manager e dirigente preposto alla redazione dei dati contabili (CFO)
6.2 I rapporti con altri revisori prima, durante e dopo l’incarico di revisione legale
6.3 I rapporti con gli esperti
6.4 I rapporti con il Collegio Sindacale e l’Organismo di Vigilanza
6.5 Le comunicazioni con il management e i responsabili delle attività di governance del gruppo
7 Gli aspetti operativi di revisione
7.1 Introduzione e norme di riferimento
7.2 L’organizzazione del lavoro di revisione
7.3 Gli obiettivi, le caratteristiche e i limiti della revisione legale
7.4 Come documentare il lavoro di revisione
7.5 La significatività nel processo di revisione del bilancio: la “materialità”
7.6 La fase di pianificazione
7.7 La verifica della conformità a leggi e regolamenti
8 La valutazione del rischio di revisione
8.1 Introduzione e norme di riferimento
8.2 Il rischio di revisione
8.3 ISA Italia 315: lo spettro del rischio intrinseco
8.4 Come valutare i rischi di errori significativi
9 Il sistema di controllo interno (SCI)
9.1 Introduzione
9.2 Gli attori nel sistema dei controlli interni (SCI)
9.3 Il sistema dei controlli interni: funzione, obiettivi e componenti
9.4 I limiti di ogni sistema di controllo interno
9.5 L’attuale modello di controllo – Enterprise Risk Management – ERM
10 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati
10.1 Introduzione
10.2 Le risposte generali di revisione
10.3 Le procedure di revisione in risposta ai rischi di errori significativi a livello di asserzioni
10.4 La natura, la tempistica e l’estensione delle procedure di revisione
10.5 Le procedure di conformità
10.6 Le procedure di validità
10.7 La verifica del controllo interno nel caso di elevata informatizzazione
11 Gli elementi probativi e procedure tipiche di revisione
11.1 Gli elementi probativi: caratteristiche generali
11.2 Come valutare l’affidabilità degli elementi probativi
11.3 Tipi di procedure di revisione per la raccolta di elementi probativi
11.4 L’applicazione delle analisi comparative
11.5 Alcune considerazioni sulle procedure tipiche applicabili a specifiche aree
11.6 Le conferme esterne
11.7 Il campionamento
12 Le asserzioni di bilancio
12.1 Introduzione
12.2 La natura delle asserzioni
12.3 Le categorie di asserzioni
12.4 Un esempio applicativo delle asserzioni su specifiche voci di bilancio
13 Aree e procedure particolari di revisione
13.1 Introduzione
13.2 La revisione delle stime contabili
13.3 La revisione dei rapporti tra parti correlate
13 Aree e procedure particolari di revisione
13.1 Introduzione
13.2 La revisione delle stime contabili
13.3 La revisione dei rapporti tra parti correlate
13.4 Gli eventi successivi
13.5 Il cut-off e la ricerca di passività non registrate
14 Dalla revisione delle aree di bilancio al giudizio finale
14.1 Introduzione
14.2 Come revisionare una area di bilancio
14.3 La valutazione del lavoro svolto e il sommario degli errori riscontrati
14.4 Un esempio
14.5 Le attestazioni finali
15 La revisione della continuità aziendale
15.1 Lo stato dell’arte delle norme sulla continuità aziendale
15.2 Le minacce alla continuità aziendale in un contesto di crisi economica
15.3 A chi spetta valutare la continuità aziendale
15.4 Le procedure di revisione specifiche
15.5 Gli aspetti di revisione dei piani di ristrutturazione e risanamento aziendale
15.6 Le possibili conclusioni e gli effetti sulla relazione del revisore
15.7 Esempi di relazioni di revisione riguardanti la continuità aziendale
16 La revisione di frodi e fatti illeciti
16.1 Le frodi e la revisione legale del bilancio
16.2 Le caratteristiche delle frodi
16.3 I motivi per cui si commettono le frodi
16.4 Lo stato dell’arte delle norme sulle frodi
16.5 Le responsabilità della direzione e dei responsabili delle attività di governance
16.6 I limiti tipici di una revisione legale in presenza di frodi
16.7 Lo scetticismo professionale
16.8 La discussione tra i membri del team di revisione
16.9 Le procedure di valutazione del rischio
16.10 I rischi di frode legati al cybercrime
17 Le relazioni del revisore legale sul bilancio d’esercizio e consolidato
17.1 Introduzione
17.2 Le caratteristiche e i tipi di relazione di revisione sul bilancio
17.3 I richiami di informativa
17.4 Il principio di revisione Italia SA 700 B – ESEF
17.5 ISA Italia 701: gli aspetti chiave della revisione
17.6 Il giudizio di coerenza sulla relazione sulla gestione
17.7 La relazione aggiuntiva ex art. 11 del Reg. 537/2014/UE in caso di EIP/ESRI
17.8 La relazione in caso di incarico di revisione legale affidato al Collegio Sindacale
17.9 Il deposito della relazione di revisione legale
17.10 La relazione sul sistema di controllo interno
18 Gli incarichi oltre la revisione legale
18.1 Introduzione
18.2 Caratteristiche degli incarichi di “assurance”
18.3 Incarichi di “assurance” delle informazioni finanziarie
18.4 Altri incarichi di “assurance”
18.5 Incarichi di altri servizi (NAAE)
18.6 Incarichi imposti dalla legge
18.7 Attestazioni ai fini fiscali
19 La verifica della regolare tenuta della contabilità
19.1 Introduzione
19.2 Le principali procedure di verifica
19.3 I tempi, la documentazione e i risultati delle verifiche
20 I controlli di qualità
20.1 Introduzione e i controlli di qualità previsti dal d.lgs. 39/2010
20.2 I principi di revisione sulla qualità ISQM Italia 1 e 2
20.3 I controlli di qualità all’interno delle società di revisione
21 Le caratteristiche della rendicontazione di sostenibilità e le sue attestazioni
21.1 Introduzione e stato dell’arte delle norme
21.2 Le caratteristiche principali dei principi di sostenibilità
21.3 Le caratteristiche dei principi ESRS
21.4 La doppia materialità, la limited assurance e le procedure di verifica
21.5 Il principio di revisione ISSA 5000 sulla rendicontazione di sostenibilità, la limited assurance e le procedure di verifica
21.6 La relazione di revisione sul reporting di sostenibilità
Conclusione 

Appendice

D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 - Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE (G.U. 23 marzo 2010, n. 68, S.O.) aggiornato con le modifiche di cui al d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125
Regolamento (UE) 16 aprile 2014, n. 537/2014 - Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico e che abroga la decisione 2005/909/CE della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. 27 maggio 2014, n. L 158)
Elenco dei principi di revisione ISA Italia
Glossario (Italia)

Descrizione breve

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Come si diventa revisori legali e di sostenibilità
◾ Aspetti operativi dell’incarico di revisione legale e di attestatore della sostenibilità
◾ Analisi dei sistemi di controllo interno
◾ Valutazione dei rischi di revisione
◾ Elementi probativi e principali procedure di revisione
◾ Responsabilità civili e penali dei revisori
◾ Revisione della continuità aziendale
◾ Revisione di frodi e fatti illeciti
◾ Relazioni di revisione legale e di sostenibilità
◾ Controlli di qualità
◾ Caratteristiche della rendicontazione di sostenibilità e sua attestazione
 
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E DEI PRINCIPI DI REVISIONE
◾ D.Lgs. 125/24 aggiornando il D.Lgs. 39/10
◾ ISQM 1 e ISQM 2 – Controllo di qualità
◾ ISSA 5000 – Assurance del reporting di sostenibilità

Isbn: 8891670939



SKU FT-51084 - Ulteriori informazioni: cat1focus / cat2tutto_per_la_revisione_legale