Agriturismo ed enoturismo: gestire l'attività | eBook

Agriturismo ed enoturismo: gestire l'attività | eBook

Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo; Aggiornato al Decreto Milleproroghe 2025 | eBook in pdf di 298 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891675927

In Promozione

22,90 € + 4% IVA

21,90 € + 4% IVA
(22,78 € IVA Compresa)
Data: 10/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo

  • Oleoturismo
  • Banca dati strutture ricettive e CIN
  • Nuove codice ateco agriturismi da aprile 2025
  • Microbirrifici e nuova aliquota accisa

Aggiornato al Decreto Milleproroghe 2025

eBook in pdf di 298 pagine.

Obiettivo di questo e-book è trasmettere al lettore tutte le nozioni in materia di agriturismo ed enoturismo. Grazie ad una chiara ed esaustiva esposizione di requisiti, regole, normative e incentivi, l’imprenditore non avrà difficoltà a investire in questo settore con maggiore consapevolezza e determinazione, anche facendo leva sulle nuove idee che vengono proposte. 

Analogamente, risulta essere di grande utilità anche ai consulenti aziendali, ragionieri, commercialisti e liberi professionisti chiamati a supportare l’impresa agricola nel processo di avvio e sviluppo di questo nuovo business. 

La terza edizione di questo testo tiene conto di tutte le novità previste dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del decreto Milleproroghe, che ha esteso il contributo a fondo perduto e credito d'imposta per le imprese turistiche, dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025) che ha previsto diversi interventi a favore del settore turistico, ha reso strutturali le agevolazioni fiscali per i microbirrifici e ha introdotto importanti novità in merito al codice CIN delle strutture ricettive e al decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 che ha apportato modifiche agli articoli 32 e 34 del TUIR recanti la disciplina del reddito agrario e di tutti gli aggiornamenti per il 2025 delle leggi regionali in materia di agriturismo ed enoturismo. 

Questa nuova edizione contiene anche le disposizioni inerenti all'oleoturismo, un'opportunità di business per le imprese agricole che vogliono diversificare e affrontare nuove sfide. 

L’ebook offre una ampia panoramica in riferimento ai caratteri generali dell’attività agrituristica e traccia l’evoluzione legislativa e i mutamenti del mercato che hanno condizionato lo sviluppo di questo business (per ultimo il COVID-19). Ma la straordinaria capacità di reazione degli agriturismi di fronte a tali fenomeni ha portato queste strutture ad essere ancora più multifunzionali e a inventare, in tempi rapidissimi, nuove strategie di diversificazione e di innovazione. Nascono così nuove idee, di cui questo testo – senza alcuna pretesa di completezza – ne fornisce ampio suggerimento.

In chiusura, modelli e formulari utili per la gestione dell’impresa.

A chi è rivolto

  • Imprenditori agricoli e aspiranti tali
  • Consulenti del lavoro, fiscalisti, commercialisti
  • Associazioni di categoria
  • Studenti di discipline agrarie e turistiche
  • Chi desidera avviare un’attività multifunzionale nel settore rurale

 

Indice prodotto

Introduzione

PARTE I – Le imprese agricole

1. Introduzione al turismo
1.1 Caratteri generali ed evoluzione legislativa
1.2 Il turismo dopo il COVID-19
1.3 Ripresa economica e del turismo
1.4 La sfida di agriturismi ed enoturismi per il futuro

2. L’imprenditore agricolo
2.1 Introduzione
2.2 Definizione di «imprenditore agricolo»
2.3 Definizione di «imprenditore agricolo professionale»
2.4 Attività connesse
2.5 Requisiti soggettivo e oggettivo
2.6 L’affitto di un fondo rustico

PARTE II – L’agriturismo

 

3. Disciplina dell’agriturismo
3.1 Introduzione
3.2 Definizione di «attività ricettiva»
3.3 Classificazione delle strutture ricettive
3.4 Definizione di «agriturismo»
3.5 Classificazione degli agriturismi
3.6 Evoluzione e sviluppo dell’agriturismo
3.7 Requisiti oggettivi e soggettivi
3.8 Attività dell’agriturismo
    3.8.1 Alloggio e ospitalità
    3.8.2 Agricampeggio
    3.8.3 Somministrazione di pasti
    3.8.4 Degustazione
    3.8.5 Attività ricreative e culturali
    3.8.6 Fattoria didattica
    3.8.7 Attività sportive
    3.8.8 Piscina
    3.8.9 Ippoturismo
    3.8.10 Altre attività

4. Normative regionali
(dettaglio per tutte le Regioni, da Abruzzo a Veneto)

5. Avvio dell’attività
5.1 Segnalazione certificata di inizio attività
5.2 Sportello unico delle attività produttive
5.3 Requisiti igienico-sanitari
5.4 Abilitazione

6. Forma giuridica
6.1 Introduzione
6.2 Impresa individuale
6.3 Tipi di società
    6.3.1 Società di persone
        6.3.1.1 Società semplice
        6.3.1.2 Società in nome collettivo
        6.3.1.3 Società in accomandita semplice
    6.3.2 Società di capitali
        6.3.2.1 Società per azioni
        6.3.2.2 Società in accomandita per azioni
        6.3.2.3 Società a responsabilità limitata
        6.3.2.3.1 Società a responsabilità limitata semplificata

7. Imposte, tasse e tributi
7.1 Introduzione
7.2 Imposte sul reddito
    7.2.1 Regime forfettario
    7.2.2 Regime ordinario
        7.2.2.1 Deducibilità costi per costruzione piscina
7.3 IVA
    7.3.1 Regime forfettario
        7.3.1.1 Separazione delle attività
    7.3.2 Regime ordinario
        7.3.2.1 Detraibilità IVA su piscina
        7.3.2.2 Ristrutturazione fabbricato agrituristico
    7.3.3 Aliquote IVA
7.4 IRAP
7.5 IMU
7.6 TARI
7.7 SIAE
7.8 Canone RAI
7.9 Imposta di soggiorno

PARTE III – L’enoturismo

 

8. Disciplina dell’enoturismo
8.1 Introduzione
8.2 Definizione di «enoturismo»
8.3 Requisiti oggettivi e soggettivi
8.4 Attività dell’enoturismo
8.5 Avvio dell’attività
8.6 Imposte sul reddito
8.7 IVA

9. Normative regionali
(con dettaglio regionale analogo a quello dell’agriturismo)

PARTE IV – Gestione, amministrazione e finanziamenti

 

10. Gestione e amministrazione dell’agriturismo
10.1 Competenze regionali
10.2 Scritture contabili
10.3 Fatturazione elettronica
10.4 Movimento dei clienti
10.5 Comunicazione dati alle Questure
10.6 Comunicazione delle tariffe
10.7 Banca dati delle strutture ricettive e codice CIN
10.8 Trasformazione e vendita diretta dei prodotti
10.9 Vendita dei servizi al cliente
10.10 Il marchio PPL

11. Business plan
11.1 Introduzione
11.2 Definizione di «Business plan»
11.3 Struttura del business plan
11.4 Executive summary
11.5 Descrizione dell’agriturismo e del management
11.6 Descrizione del servizio
11.7 Analisi del mercato
11.8 Organizzazione dell’agriturismo
11.9 Analisi SWOT
11.10 Marketing
11.11 Piano degli investimenti
11.12 Risorse finanziarie
11.13 Piano economico, finanziario e patrimoniale
11.14 Break even point
11.15 Monitoraggio delle performance (KPI)

12. Finanziamenti e contributi
12.1 Garanzie per finanziamenti nel settore turistico
12.2 Contributo a fondo perduto e credito d’imposta
    12.2.1 Introduzione
    12.2.2 Credito d’imposta
        12.2.2.1 Utilizzo
        12.2.2.2 Cessione
    12.2.3 Contributo a fondo perduto
        12.2.3.1 Misura
        12.2.3.2 Erogazione
    12.2.4 Finanziamento agevolato
    12.2.5 Soggetti beneficiari
    12.2.6 Spese agevolabili
    12.2.7 Cumulabilità
    12.2.8 Presentazione della domanda
    12.2.9 Termini di scadenza

PARTE V – Altre attività agricole

 

  1. Pescaturismo

  2. Acquacoltura

  3. Apicoltura

  4. Agricoltura sociale

  5. Microbirrificio

  6. Oleoturismo

PARTE VI – Modelli e formulari

 

  1. Scheda di prenotazione

  2. Planning

  3. Contratto di alloggio in agriturismo


Allegato 1 – Comunicazione cessione credito d’imposta
Bibliografia

Descrizione breve

Normativa e regole per aprire e gestire l'attività di agriturismo ed enoturismo

  • Oleoturismo
  • Banca dati strutture ricettive e CIN
  • Nuove codice ateco agriturismi da aprile 2025
  • Microbirrifici e nuova aliquota accisa

Aggiornato al Decreto Milleproroghe 2025

eBook in pdf di 298 pagine.

In chiusura, modelli e formulari utili per la gestione dell’impresa.

Isbn: 9788891675927



SKU FT-51396 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book