Curatori Fallimentari 2020 - Corso abilitante

Curatori Fallimentari 2020 - Corso abilitante

Percorso formativo online di 48 ore di perfezionamento per l'iscrizione all'Albo dei Gestori e Controllori

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf

890,00 € + 22% IVA
(1085,80 € IVA Compresa)
Data: 30/09/2020
Tipologia: Corsi


Dettagli prodotto

Corso Online abilitante per Curatori fallimentari 2020

Percorso formativo online di 48 ore di perfezionamento
per l'iscrizione all'Albo dei Gestori e Controllori della Crisi d'Impresa

Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14

                                                                                                                                                                                                                              Ciclo co-organizzato ed accreditato
                                                                                                                                                                                                             dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
                                                                                                                                                                                                                                                        e
                                                                                                                                                                                        dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini

PERIODO: OTTOBRE - DICEMBRE 2020
12 video corsi online in diretta - 48 ore formative totali
COORDINATORI: prof. Francesco Vella - prof. Edgardo Ricciardiello

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI
UNIVERSITA' DI BOLOGNA

in collaborazione con

     

Il percorso formativo è finalizzato al rilascio del certificato necessario per l'iscrizione all’Albo nazionale dei Gestori e dei controllori della crisi di impresa e dell’insolvenza per l’assunzione dell’incarico di Curatore o Commissario nell’ambito di procedure concorsuali o delle qualità di Componente degli Organismi di composizione della Crisi (OCRI).

Il corso viene erogato a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione (art. 356 comma 2 quinto periodo C.C.I.I.) di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 7.11.2019.

In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per l’esercizio di attività di assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.

Durata del corso

Il corso è composto da 12 eventi on line della durata di 4 ore ciascuno, per un totale di 48 ore formative.

Al fine del rilascio dell’attestato è necessari la partecipazione ad almeno l’80% delle ore.

Il corso è aperto a tutte le figure professionali coinvolte nell'ambito fallimentare. Si precisa tuttavia che, ai sensi della normativa vigente al momento dell'organizzazione del corso riguardante i requisiti di iscrizione all'Albo dei Curatori, le ore di formazione richieste per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati e dei Commercialisti è pari a 40 (requisito soddisfatto dal presente corso), mentre per i Consulenti del Lavoro sono richieste 200 ore formative.

Saranno messe a disposizione degli iscritti le registrazioni delle lezioni, ma non saranno valide al fine del rilascio dei crediti ed al computo delle ore di formazione minime per l’ottenimento dell’attestato.

Programma del corso

DATE ARGOMENTI TRATTATI

Venerdì 09/10/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00

La responsabilità degli amministratori di società alla luce della riforma del CCII
Venerdì 23/10/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00

Gli strumenti negoziali di composizione della crisi, l’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza

  • I piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione (agevolati, ad efficacia estesa), convenzione di moratoria
  • Aspetti processualistici dell’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
  • Le insolvenze transfrontaliere tra aspetti generali e cases law
Sabato 24/10/2020
dalle ore 9:00 alle 13:00

Gli strumenti di allerta, gli indicatori della crisi, i nuovi obblighi organizzativi amministrativi e contabili, gli obblighi di intervento precoce degli organi sociali, il procedimento di composizione assistita della crisi di fronte all’OCRI.

  • Obblighi di segnalazione, misure premiali, OCRI: procedura di composizione assistista, composizione, funzioni.
  • Parte aziendalistica su adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili; gli indicatori della crisi, gli strumenti di pianificazione e controllo i nuovi obblighi contabili, l’analisi di bilancio.
Venerdì 30/10/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00

Il concordato preventivo: presupposti per l’accesso alla procedura, i ruoli dei professionisti, gli organi della procedura

  • I ruoli dei professionisti
  • Presupposti oggettivi e soggettivi per il concordato liquidatorio e di continuità;
  • La formazione delle classi, il trattamento dei creditori privilegiati e chirografari, la moratoria;
  • Le proposte e le offerte concorrenti;
  • Le funzioni del commissario giudiziale. Il ruolo del Giudice Delegato e del Tribunale
  • Le procedure di insolvenza transfrontaliere tra COMI e cooperazione tra ordinamenti
Sabato 07/11/2020
dalle ore 9:00 alle 13:00

Il concordato preventivo: il piano, l’attestazione, il giudizio di omologazione, adempimento e risoluzione

  • Effetti della presentazione della domanda di concordato;
  • La nuova finanza, le pre-deduzioni, i pagamenti di debiti pregressi e le operazioni di carattere straordinario
  • Il piano concordatari
  • L’attestazione
  • L’esecuzione e la liquidazione
  • La risoluzione e l’annullamento del concordato
Venerdì 13/11/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00
La liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi, organi, poteri responsabilità (articoli 121 –141 CCI)
Venerdì 20/11/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00
Effetti dell’apertura della liquidazione per il debitore e per i creditori. L’esdebitazione. (articoli 142 –162) Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli per i creditori (articoli 163 –171) Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (articoli 162 –192)
Sabato 21/11/2020
dalle ore 9:00 alle 13:00
L’accertamento del passivo, il programma di liquidazione dell’attivo, la gestione dell’impresa e la vendita dei beni, (articoli 200 –219)
Venerdì 27/11/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00
La ripartizione dell’attivo e la chiusura della procedura, il concordato nella liquidazione giudiziale. (articoli 220 –239)
Giovedì 03/12/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00
Sovraindebitamento. La transazione fiscale e gli aspetti fiscali delle procedure concorsuali
Sabato 12/12/2020
dalle ore 9:00 alle 13:00
Concordato e liquidazione di gruppo
Giovedì 18/12/2020
dalle ore 14:00 alle 18:00
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e CCII a confronto

Come partecipare in diretta agli incontri online

  1. Acquisto e iscrizione
    Una volta effettuato l'acquisto dovrai scaricare dall'area riservata dei tuoi documenti acquistati le istruzioni per l'iscrizione contenute in un file pdf.
  2. Accesso alla piattaforma di e-learning nei giorni stabiliti
    Nelle giornate di corso previste, sarà sufficiente collegarsi alla piattaforma di e-learning con le proprie credenziali e seguire la procedura guidata.
    Si suggerisce di effettuare il collegamento circa 15-20 minuti prima dell'orario di inizio indicato nel programma.

Ulteriori informazioni

Eventuale materiale didattico (slides o altro materiale predisposto dai relatori) sarà reso disponibile durante lo svolgimento della diretta o, successivamente, all'interno della piattaforma e-learning.
Accreditamento ODCEC: la maturazione dei crediti formativi è condizionata al rispetto di regole e procedure previste dallo specifico regolamento del CNDCEC vigente; si invita a consultare più sotto la sezione "Come maturare i Crediti Formativi Professionali ODCEC" per maggiori informazioni a riguardo.
Attestato di partecipazione: la visione del video corso dà diritto ad un attestato di partecipazione.
Le video-registrazioni dei corsi, che saranno caricate all'interno della piattaforma e-learning qualche giorno dopo ciascun evento, rimarranno a disposizione per 1 anno.

Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?

Contattaci per ogni esigenza (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00) ai seguenti recapiti:
- formazione@commercialistatelematico.com;
- al numero di telefono 0541/780550.



SKU FT-43093 - Ulteriori informazioni: cat1corsi / cat2corsi_accreditati_commercialisti