Il presente volume affronta le questioni relative alla possibilità di sospendere il pagamento di ratei e/o di canoni, avvero di sospendere il pagamento dei canoni di affitto o locazione e se sia possibile approfittare della crisi per risolvere contratti.
Dall’esperienza di tutti i giorni nasce l’esigenza di fornire alcuni spunti di riflessione - pur in costanza di quarantena – ovvero l’intenzione di tentare di agevolare talune interpretazioni normative che professionisti, imprese e consumatori possano calare nelle proprie realtà.
In particolare è piuttosto comune chiedersi se si può sospendere il pagamento di ratei e/o di canoni, o se si può sospendere il pagamento dei canoni di affitto o locazione e se si può approfittare della crisi per risolvere contratti. Al netto di ipotesi patologiche o illecite, la risposta ai nostri quesiti andrà indagata combinando le normative speciali alla disciplina codicistica, lasciando sullo sfondo aspetti più soggettivi come la contrazione dei ricavi e i sentimenti di paura e preoccupazione.
A ben vedere il “Legislatore del Covid 19” non ha “pestato i piedi” al codice, intervenendo in maniera mirata per quel che concerne la disciplina tributaria e lasciando invece al codice il ruolo di “prima donna” nelle questioni più intimamente civilistiche. Va detto già in queste prime battute che i contratti non si sospendono e parimenti non si sospendono i pagamenti di ratei e canoni senza un preciso accordo tra i contraenti, a meno di voler ritenere applicabile la disposizione dell’art. 1464 c.c. che tuttavia prevede che la prestazione di una parte (ad esempio il locatore) sia divenuta “solo parzialmente impossibile”, il che legittimerebbe una “corrispondente riduzione della prestazione” dovuta.
Al netto di ipotesi specifiche, che analizzeremo nel dettaglio, va subito detto che si profila all’orizzonte una ultrattività dei Tribunali nel dirimere tali questioni sostanziali, di tal ché sosteniamo a gran voce la necessità di approcciare la materia con grande sensibilità, alla ricerca di una soluzione concordata tra le parti (sempre auspicabile ma a fortiori in questa fase così delicata) e, de iure condendo, la necessità che il Legislatore valuti con grande attenzione l’opportunità di intervenire “a gamba tesa” prevenendo l’incontrollato proliferare di contenziosi e perequando le esigenze di tutte le parti contraenti. La speranza, tuttavia, è che il Legislatore non si lasci sedurre da soluzioni politiche, al limite della costituzionalità, come già accaduto con il congelamento del diritto datoriale di recedere dai contratti di lavoro.
In questo senso, lo scritto si pone come strumento utile al fine di scegliere le strategie utili a tutelare gli interessi delle parti contrattuali.
Abstract
Capitolo 1. Il covid-19 in Italia
1. Il coronavirus
2. Lo stato di emergenza
3. La pandemia
4. Il Decreto “Cura Italia”
5. Il Decreto “Liquidità”
Capitolo 2. La causa di forza maggiore
1. La Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980
2. L’estraneità dell’evento rispetto alla sfera di controllo dell’obbligato
3. L’imprevedibilità dell’evento al momento della stipula del contratto
4. L’insormontabilità del fatto impedente e/o lo squilibrio tra le prestazioni non prevedibile all’atto della stipulazione del contratto
5. L’art. 1218 c.c. e il c.d. factum principis
Capitolo 3. I rimedi
1. La risoluzione per impossibilità parziale sopravvenuta ex art. 1464 c.c.
2. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta ex art. 1467 c.c.
3. La risoluzione per impossibilità parziale di rendere la prestazione dovuta ex art. 1258 c.c.
4. La risoluzione per impossibilità temporanea di adempiere all’obbligazione ex art. 1256 c.c.
5. Il raccordo tra l’art. 1218 c.c. e l’art. 91 del d.l. 18/2020
6. Il recesso nei contratti di locazione ex art. 27 della legge 392/78
7. Lo scioglimento dei contratti di lavoro tra sospensioni e dubbi di costituzionalità
Capitolo 4. La sospensione dei canoni e dei pagamenti
1. La buona fede e correttezza e le soluzioni transattive
2. L’analogia con le moratorie bancarie e la sospensione degli adempimenti fiscali
3. Spunti per un accordo: il credito d’imposta
eBook in pdf di 65 pagine sulla rinegoziazione e risoluzione dei contratti, quale utile strumento al fine della scelta di strategie utili a tutelare gli interessi delle parti contrattuali in emergenza sanitaria da Covid19
Isbn: 8891642837