Nell’articolo che segue si affronta il tema dello scioglimento della società con attenzione rivolta alla nomina del liquidatore il quale subentra a tutti gli effetti di legge ai soci amministratori per portare a termine la liquidazione del patrimonio sociale e quant’altro previsto dalla normativa di riferimento.
A tal fine abbiamo proposto una fase introduttiva dell’argomento, nonché un modello operativo a cui fare riferimento.
1.Scioglimento e cancellazione della società dal registro delle imprese
a) cause di scioglimento della società;
b) nomina del liquidatore;
c) attività del liquidatore;
d) comunicazione della nomina del liquidatore agli enti;
e) la liquidazione e l’insufficienza delle attività;
f) la liquidazione ed il piccolo imprenditore;
g) deposito delle scritture contabili dopo la chiusura della società;
h) responsabilità dei soci dopo la cancellazione della società dal registro imprese: cancellazione della società natura dichiarativa;
i) cambio orientamento la cancellazione ha effetti costitutivi;
l) ritorno alle origini: cancellazione società di persone dal registro imprese effetti dichiarativi;
m) Adempimenti fiscali del liquidatore;
n) il nuovo articolo 36 del DPR n. 602/73;
o) cancellazione semplificata dal registro delle imprese.
2.Bozza atto di scioglimento della società:
a) Scioglimento di società in accomandita semplice con nomina del liquidatore
b) Scioglimento di società in accomandita semplice senza nomina del liquidatore