La disciplina delle Cooperative sociali (eBook 2023)

La disciplina delle Cooperative sociali (eBook 2023)

La disciplina delle società cooperative sociali e del loro regime fiscale dopo la riforma terzo settore e dell'impresa sociale; eBook 116 pag. + Normativa

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891660985

In Promozione

16,90 € + 4% IVA

15,90 € + 4% IVA
(16,54 € IVA Compresa)
Data: 19/01/2023
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

La disciplina delle società cooperative sociali e del loro regime fiscale dopo la riforma terzo settore e dell'impresa sociale, eBook in pdf di 116 pagine.

Questo e-book ha come oggetto l’esposizione della disciplina di quella categoria particolare di società cooperative che è costituita dalle “cooperative sociali”.

L’opportunità di questo esame specifico deriva dai seguenti fatti:

  1. esse sono una categoria di cooperative che hanno una disciplina legislativa specifica, dettata dalla Legge n° 381 del 1991;
  2. dal loro essere il trait d’union fra il mondo dell’impresa (sia pure cooperativa, quindi a scopo mutualistico) e quello delle organizzazioni non profit, cioè di tutte quelle organizzazioni di diritto privato che non sono imprese e non hanno, pertanto, uno scopo di lucro e, se sono cooperative, hanno uno scopo mutualistico che coesiste con uno scopo altruistico o solidaristico, tanto da essere definite per prime “imprese sociali” quando ancora l’impresa sociale non era stata introdotta dal Decreto Legislativo n° 155 del 2006;
  3. dall’importanza che le cooperative sociali hanno raggiunto nel tessuto sia economico che sociale del nostro paese nell’arco di poco più di un quarto di secolo.

Il nostro esame non si limiterà solo all’esposizione dei contenuti della Legge 381/1991 modificata nel tempo dalle Leggi n° 85 del 1995, n° 52 del 1996, n° 193 del 2000 e dal Decreto Legislativo n° 112 del 2017, ma esaminerà anche tutte le principali norme collegate ad essa, e precisamente quelle contenute:

  1. nel Decreto Legislativo n° 6 del 2003, sulla riforma delle società di capitali e delle società cooperative contenuta, quest’ultima, nell’articolo 8 di questo Decreto che ha rinnovato il Titolo VI del Libro V del Codice Civile che contiene gli articoli che vanno da 2511 a 2548 c.c. Chi volesse approfondire la disciplina delle società cooperative può farlo sull’e-book di Fisco e Tasse ad essa dedicato, scritto dallo stesso autore di questo testo;
  2. nel Decreto Legislativo n° 50 del 2016 contenente il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” per capire a quali procedure di gara pubblica semplificata possono partecipare le cooperative sociali. Ad esso si aggiungono gli artt. 1 e 2 del DecretoLegge n° 76 del 2020 (il c.d. “Decreto semplificazioni”), convertito in Legge n° 120 del 2020 che varranno fino al 30 Giugno 2023;
  3. nella Legge n° 68 del 1999 sull’inserimento lavorativo dei disabili;
  4. nel Decreto Legislativo n° 460 del 1997 sulla disciplina tributaria degli enti non commerciali ed, in particolare, delle ONLUS – Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, fondamentale per ricostruire il regime tributario agevolato delle cooperative sociali, assieme al Decreto del Presidente della Repubblica n° 601 del 1973, dato che il comma 8° dell’art. 1° di esso attribuisce alle cooperative sociali la qualifica tributaria di ONLUS “ex lege” o “di diritto” nel rispetto della loro disciplina legislativa specifica;
  5. con la riforma del terzo settore (Legge-delega n° 106 del 2016), contenuta nei Decreti Legislativi n° 117 e n° 112 del 2017 dedicati, rispettivamente, al “Codice del terzo settore” e alla riforma dell’impresa sociale, la qualifica tributaria di ONLUS viene abrogata a partire dall’anno di imposta 2022 e sostituita da quella di ETS – Ente del terzo settore. Le cooperative sociali ed i loro consorzi si vedono attribuita dalla legge la qualifica di impresa sociale (comma 4° dell’art. 1° del Dlgs 112/2016) la cui disciplina si applica però solo se compatibile con quella specifica delle cooperative sociali (Legge 381/1991) e con quella civilistica (Codice Civile) e fiscale delle cooperative a mutualità prevalente (macrocategoria a cui appartengono le cooperative sociali);
  6. la qualifica di impresa sociale comporta anche l’acquisto della qualifica di ente del terzo settore (ETS) per le cooperative sociali, dato che le imprese sociali sono una categoria di ETS ai sensi degli artt. 4, 1° comma, e 46 del Codice del terzo settore. Anche in questo caso, però, ai sensi del 2° comma dell’art. 40 dello stesso Codice, la disciplina delle cooperative sociali è quella specifica prevista per esse dalla Legge 381/1991, dal Codice Civile e dalle leggi fiscali, ma vi sono alcune importanti eccezioni espressamente previste nelle norme fiscali per gli ETS, gli artt. 82 e 83 del Dlgs 117/2017, che, in tal modo, si applicano anche alle cooperative sociali;
  7. inoltre, si applicano alle cooperative sociali il Decreto Legislativo n° 111 del 2017 sul cinque per mille dell’IRPEF di cui esse possono essere destinatarie sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti, e la Legge n° 166 del 2016 che, dopo essere stata riformata dal comma 208 della Legge n° 205 del 2017 (Legge di bilancio per il 2018), contiene quasi interamente la disciplina delle cessioni gratuite di merce (prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.) agli enti senza scopo di lucro ed in particolare agli ETS, categoria in cui rientrano le cooperative sociali. Il Dlgs 111/2017 è stato attuato dal DPCM del 23 Luglio 2020;
  8. infine, essendo le cooperative sociali diventate imprese sociali ex lege, sono obbligate a redigere annualmente il bilancio sociale e possono essere tenute ad effettuare la valutazione dell’impatto sociale delle attività da esse svolte. Queste tipologie di rendicontazione sociale sono disciplinate, rispettivamente, dai Decreti del Ministero del lavoro del 4 e del 23 Luglio 2019 sulla base delle previsioni contenute nel 2° comma dell’art. 9 del Dlgs 112/2017 e nel comma 1° dell’art. 7 della Legge-delega n° 106 del 2016 sulla riforma del terzo settore. Gli obiettivi, la struttura e la metodologia di redazione del bilancio sociale e della valutazione dell’impatto sociale delle attività delle cooperative sociali sono trattate nei due paragrafi finali di questo e-book.

Indice prodotto

Sintesi
1. Premessa: oggetto e metodologia dell’e-book
2. La definizione e la disciplina specifica delle cooperative sociali dettata dalla Legge n° 381 del 1991, alla luce della riforma della disciplina codicistica delle società cooperative introdotta dal Dlgs n° 6 del 2003 e dalla riforma del terzo settore e dell’impresa sociale di cui ai Dlgs n° 117 e 112 del 2017
3. I soci volontari di queste cooperative e le categorie di persone svantaggiate al cui inserimento lavorativo è finalizzata l’attività delle cooperative sociali di “tipo B”
4. I contratti pubblici stipulabili fra le cooperative sociali e le Pubbliche Amministrazioni alla luce del codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n° 50 del 2016)
4.1 Le convenzioni fra cooperative sociali di “tipo B” e Pubbliche Amministrazioni alla luce del “Codice dei contratti pubblici” (Decreto Legislativo n° 50 del 2016)
4.2 L’aggiudicazione semplificata dei contratti pubblici il cui importo complessivo stimato è inferiore alle soglie previste dall’art. 36 del Dlgs 50/2016
4.3 L’aggiudicazione semplificata dei contratti pubblici di servizi sociali e degli altri servizi previsti dall’Allegato IX del Dlgs 50/2016 che può riguardare anche le cooperative sociali di “Tipo A”
4.4 L’obbligo di iscrizione nell’Albo Regionale come requisito per la stipula di convenzioni (contratti) fra le cooperative sociali e gli Enti Pubblici
4.5 Le altre condizioni di esecuzione che possono essere richieste dagli Enti appaltanti nelle convenzioni con cooperative sociali di “tipo B”
5. Le convenzioni che possono essere stipulate dalle cooperative sociali e che sono finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone disabili
5.1 Le convenzioni previste dalla Legge n° 68 del 1999
5.2 Le convenzioni previste dall’art. 14 del Decreto Legislativo n° 276 del 2003 ("Legge Biagi”)
5.3 Gli incentivi per l’assunzione di persone disabili o svantaggiate
6. Il regime tributario agevolato delle cooperative sociali: le agevolazioni sull’IRES e quelle che derivano dall’essere ONLUS – Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (Dlgs 460/1997) ed ETS – Enti del terzo settore (Dlgs 117/2017)
7. Il regime tributario agevolato delle cooperative sociali: le agevolazioni sull’IRAP e sull’IVA
8. Le erogazioni liberali in denaro o in natura destinate alle cooperative sociali. Le cessioni gratuite di merce. Il cinque per mille dell’IRPEF
8.1 Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro o in natura alle cooperative sociali
8.2 La disciplina delle cessioni gratuite di merce alle cooperative sociali: la Legge n° 166 del 2016 riformata dalla Legge n° 205 del 2017
8.3 Il cinque per mille dell’IRPEF destinato alle cooperative sociali
8.4 Gli incentivi fiscali per chi investe nel capitale delle cooperative sociali e delle imprese sociali
8.5 Le lotterie filantropiche che possono essere organizzate dalle cooperative sociali in quanto imprese sociali e, quindi, ETS
9. Un esempio di legislazione regionale di attuazione della Legge n° 381 del 1991: le Leggi Regionali pugliesi n° 21 del 1993 e n° 2 del 2002
10. La struttura e i contenuti del bilancio sociale delle cooperative sociali
11. La valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dalle cooperative sociali
Allegati

Descrizione breve

La disciplina delle società cooperative sociali e del loro regime fiscale dopo la riforma terzo settore e dell'impresa sociale, eBook in pdf di 116 pagine.

Isbn: 9788891660985



SKU FT-47354 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book